Eugenio Bennato è un rinomato cantautore e musicista italiano, nato il 16 marzo 1948 a Napoli. La sua carriera musicale è caratterizzata da un profondo legame con la tradizione napoletana e mediterranea, e ha contribuito significativamente al panorama musicale italiano.
Bennato, figlio di Carlo Bennato e Adele Zito e laureato in fisica, è uno dei fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare (1967) e dei Musicanova (1976) insieme a Carlo D’Angiò. Ha creato diverse colonne sonore memorabili, tra cui quelle per “L’eredità della priora” e “La stanza dello scirocco”, vincendo il Nastro d’argento per la miglior colonna sonora nel 1999. È noto per successi commerciali come “Sole sole” e “Le città di mare”, quest’ultimo in duetto con suo fratello Edoardo.
Nel 1998, Bennato fonda il movimento Taranta Power, promuovendo la Taranta attraverso musica, cinema e teatro, e pubblica l’album “Taranta power”. Questo è seguito da una serie di tournée internazionali.
Nel 2002, Bennato lancia l’album “Che il Mediterraneo sia” e intraprende una tournée internazionale. Ha anche realizzato, insieme a suo fratello Edoardo, la colonna sonora del cartone animato “Totò Sapore e la magica storia della pizza”.
Laureato in fisica, Bennato si è dedicato intensamente alla musica dopo un apprendistato con Andrea Sacco e la chitarra battente. Nel 1976, con i Musicanova, pubblica “Garofano d’ammore”, un album che omaggia la musica di Carpino.
Nel 2008, Bennato ha vinto il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’Album “Grande Sud”. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1990 e nel 2008, ottenendo una notevole visibilità. Inoltre, si è esibito in numerose tournée internazionali, promuovendo la musica popolare del sud Italia.
Bennato inizia la sua carriera con questo gruppo, contribuendo a rivitalizzare la musica folk tradizionale italiana.
I Musicanova rappresentano un periodo significativo nella sua carriera, con la pubblicazione di album influenti come “Garofano d’ammore”. Da solista, Bennato ha esplorato vari generi musicali, mantenendo sempre un legame forte con le sue radici napoletane e mediterranee. Ha composto colonne sonore per diversi film e programmi televisivi, dimostrando la sua versatilità come compositore. Oltre al Premio Lunezia, Bennato ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti per il suo contributo alla musica italiana.
Nel 2006, ha insegnato al Laboratorio di Etnomusicologia presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La sua influenza si estende oltre la musica, promuovendo la cultura e le tradizioni del sud Italia. Bennato continua a collaborare con vari artisti e ha pubblicato recentemente nuovi lavori, mantenendosi un artista influente e attivo nel panorama musicale italiano.
La carriera di Eugenio Bennato rappresenta un viaggio attraverso la musica popolare italiana, con una dedizione costante alla conservazione e promozione della cultura musicale del sud Italia. Il suo lavoro non solo ha arricchito il panorama musicale italiano, ma ha anche contribuito a preservare importanti tradizioni culturali.
#EugenioBennato, #MusicaItaliana, #CantautoreItaliano, #NapoliMusica, #TarantaPower, #FolkItaliano, #MusicaPopolare, #Sanremo, #ColonneSonore, #CulturaItaliana