Dee Dee Bridgewater, nata Denise Eileen Garrett a Memphis, Tennessee, ha avuto una carriera illustre come cantante jazz e attrice. La sua crescita a Flint, Michigan, sotto l’influenza musicale di suo padre, trombettista jazz, ha preparato il terreno per il suo futuro nella musica. All’età di 16 anni, partecipava attivamente alla scena musicale e la sua formazione presso la Michigan State University seguita dall’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign ha ulteriormente perfezionato i suoi talenti.
Il suo trasferimento a New York City con il marito, il trombettista Cecil Bridgewater, ha segnato l’inizio della sua carriera professionale nel jazz, esibendosi con la Thad Jones-Mel Lewis Jazz Orchestra e altre leggende del jazz. Il suo debutto a Broadway in “The Wiz” le è valso un Tony Award e ha aperto altre vie nel teatro musicale e nella registrazione.
Durante gli anni ’80 e ’90, la carriera di Bridgewater è passata tra jazz, pop, R&B e ritorno al jazz, riflettendo il suo talento versatile e i suoi interessi. I suoi album hanno ricevuto elogi dalla critica e diversi Grammy Awards, in particolare per il suo tributo a Ella Fitzgerald con “Dear Ella”.
Oltre alla sua carriera musicale, Bridgewater è stata profondamente coinvolta nella filantropia e nel sostegno sociale, specialmente nel suo ruolo di Ambasciatrice di Buona Volontà per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. I suoi sforzi si estendono al mentoring attraverso The Woodshed Network, supportando le donne nel jazz per sviluppare le loro carriere.
La sua influenza continua nella musica, nel teatro e nell’advocacy globale evidenzia la sua figura poliedrica come artista e umanitaria. I suoi lavori e tour recenti, come “Memphis… Yes, I’m Ready”, mostrano le sue radici e la sua evoluzione come artista, mantenendo il suo status come figura rispettata nella comunità jazz e oltre.
Dee Dee Bridgewater ha ottenuto successi significativi nel suo impegno sociale. Attraverso il suo ruolo di Ambasciatrice di Buona Volontà per la FAO, ha contribuito alla sensibilizzazione sulle questioni della fame globale. Con la fondazione di The Woodshed Network, ha avuto un impatto diretto nel supportare le donne nel jazz, facilitando la loro crescita professionale e artistica. Questi sforzi hanno rafforzato la sua reputazione non solo come artista, ma anche come attivista impegnata nel cambiamento sociale.
#DeeDeeBridgewater, #JazzForChange, #EmpowerWomenInMusic, #TheWoodshedNetwork